Trento
1 Aprile 2025

Giornata di promozione della salute: al via le prenotazioni

Tornano screening e controlli gratuiti promossi dal Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed) dell’Università di Trento. Sabato 12 aprile per tutta la mattinata si potrà partecipare a screening gratuiti, ricevere consulenze mediche personalizzate e partecipare ad attività che promuovono il benessere.

In programma anche trekking urbani e laboratori del viver sano. Prenotazioni possibili fino a esaurimento posti su eventi.unitn.it/giornata-promozione-salute

Dopo il successo della prima edizione a ottobre scorso, torna la Giornata di promozione della salute ideata dal Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed) dell’Università di Trento. Una mattinata per prendersi cura di sé rivolta a tutta la cittadinanza che parte da una premessa: la salute si tutela al meglio tramite la prevenzione e gesti sani e consapevoli da far entrare nella routine quotidiana.
La Giornata è in programma per sabato 12 aprile e si terrà nella sede del Cismed a Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1). Ma le iscrizioni alle varie attività sono già aperte online sul sito: https://eventi.unitn.it/it/giornata-di-promozione-della-salute.

Screening gratuiti e stand informativi
Per tutta la mattinata, dalle 9 alle 13, sarà possibile effettuare screening gratuiti e parlare con i medici specialisti e volontari delle associazioni. Cinque le tipologie di consulenze mediche disponibili per cui prenotarsi: la consulenza metabolica con il dott. Sandro Inchiostro (direttore del percorso aziendale di cura del diabete, Apss); la visita medica per stili di vita consapevoli con la dott.ssa Alessia Pendino (Medicina interna, Apss); la consulenza per malattie nefrologiche con le dott.sse Diana Zarantonello, Alessia Dalpiaz e Chiara Lenoci (Uom Nefrologia e dialisi Apss), con la dott.ssa Serena Belli (medica, vicepresidente APAN) e con la dott.ssa Federica Berchielli (Servizio di dietetica clinica Apss); la visita endocrinologica pediatrica con il prof. Roberto Franceschi (Cismed UniTrento e Uom Pediatria Apss) e la dott.ssa Maria Bellizzi (UOM Pediatria Apss); la consulenza chinesiologica sull’attività fisica per la salute con la ricercatrice Anna Pedrinolla (Cibio UniTrento)

Trekking urbano
Due gruppi da trenta persone ciascuno potranno partecipare al trekking urbano, in partenza alle 9 e alle 11 (durata 1 ora e 45 minuti circa), in compagnia della guida Luca Stefenelli (MontanaMente) e del ricercatore in Scienze dello sport Aldo Savoldelli (Cibio UniTrento, e Cerism Università di Verona). La camminata in città aiuterà a conoscere i paesaggi urbani e ad approfondire gli effetti del movimento sul corpo.

Laboratori del viver sano
Due i laboratori previsti durante la mattinata. Il primo, dal titolo ‘Componi il tuo piatto salutare: suggerimenti e proposte per promuovere un'alimentazione salutare e sostenibile’ sarà tenuto alle 9 e in replica alle 11 da Cristina Iori e Giuliana dell’Agnolo del Servizio Promozione ed Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione APSS.
L’altro dedicato a ‘Impara a leggere le etichette: guida per comprendere le etichette dei prodotti alimentari, come strumento per fare scelte alimentari più sane e consapevoli’ si terrà alle 10 e in replica alle 12 e sarà tenuto da Paola Vanelli (Uo Igiene alimenti e nutrizione del Dipartimento di Prevenzione Apss).
La Giornata è organizzata dal Centro interdipartimentale Scienze mediche dell’Università di Trento e patrocinata dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dalla Consulta provinciale per la salute.
Collaborano alla sua realizzazione varie associazioni e realtà del territorio trentino: Associazione provinciale Amici della Nefrologia (Apan), Associazione per la lotta alle malattie Cardivascolari (Almac), Associazione Cerotto sul cuore, Associazione Diabete giovanile Trento, Società italiana di Lifestyle Medicine, Associazione MontanaMente. La Giornata è realizzata con il contributo di Avis Comunale Trento Odv.

(a.s.)