Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela super ospite a ottobre

Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela super ospite a ottobre

Piero Angela Palazzo Fedrigotti, sede del CIMeC ©GiovanniCavulliPalazzo Fedrigotti, sede del CIMeC ©GiovanniCavulliPalazzo Fedrigotti, sede del CIMeC ©GiovanniCavulliPalazzo Fedrigotti, sede del CIMeC ©GiovanniCavulli
application/pdfCS decennale Cimec Piero Angela - 25 agosto 2017(PDF | 74 KB)
Trento
25 Agosto 2017

Dieci anni di CIMeC a Rovereto: Piero Angela super ospite a ottobre

Il popolare giornalista e conduttore televisivo terrà una conferenza sul futuro delle Neuroscienze il prossimo 19 ottobre all’Auditorium Melotti di Rovereto. Tra le iniziative in vista per il decennale anche un convegno scientifico sullo stato dell'arte e i futuri progressi all'interno delle neuroscienze cognitive. Il direttore Miniussi: «Un’occasione per farci ri-conoscere e per stabilire un legame sempre più forte con la comunità che ci ospita»

Sarà Piero Angela, noto giornalista e conduttore apprezzato da generazioni di telespettatori, l’ospite d’eccezione delle iniziative dedicate ai primi dieci anni del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento. Una tre giorni di incontri, convegni e occasioni di approfondimento che si terrà dal 19 al 21 ottobre a Rovereto a Palazzo Piomarta (Palazzo della Pubblica Istruzione in Corso Bettini 84). Giovedì 19 ottobre alle 17.30 all’Auditorium Fausto Melotti Piero Angela parlerà di futuro delle Neuroscienze prendendo le mosse dai suoi ultimi libri sul tema. La sua conferenza chiuderà un pomeriggio di interventi e testimonianze che ripercorreranno la storia del primo decennio del Centro dalla sua istituzione. 
Un appuntamento dedicato ai cittadini: «Abbiamo voglia di sottolineare e festeggiare questo traguardo importante nella vita del Centro – spiega il direttore Carlo Miniussi – ma anche di farci “ri-conoscere” dalla comunità che ha fatto una scelta coraggiosa e lungimirante investendo dieci anni fa nel campo delle neuroscienze. A loro dedichiamo un momento speciale di approfondimento e avvicinamento reciproco, nella speranza che la vicinanza fisica si trasformi ancora di più in un legame forte, fruttuoso e stabile. È anche un modo per ringraziare tutti quelli che hanno investito in questo progetto, a partire dal primo direttore del Centro Alfonso Caramazza, uno dei pionieri in quest’ambito».
Le iniziative del decennale saranno anche un’occasione per la comunità accademica per fare il punto con esperti di fama internazionale sulle future direzioni delle neuroscienze. Partendo dall'esperienza specifica del CIMeC e dal suo rapido sviluppo negli ultimi dieci anni, la conferenza esaminerà gli sviluppi promettenti  delle scienze del cervello e aprirà una finestra unica sugli scenari futuri di ricerca. Il convegno scientifico – che si terrà in lingua inglese – prenderà il via nella serata del 19 e si concluderà il 21 ottobre.
Se il programma di massima è stato svelato, tante sono ancora le iniziative collaterali in cantiere che saranno illustrate nelle prossime settimane. 
(a.s.)

Ogni riferimento per il Decennale CIMeC è disponibile sui siti: www.unitn.it/evento/10-anni-cimec

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017