Trento
20 Dicembre 2019

Approvato dal Cda il bilancio di previsione per il 2020

Il conto economico garantisce il pareggio tra costi e ricavi sulla cifra di 258 milioni e prevede l’utilizzo di riserve di patrimonio netto per 14,1 milioni. Cresce la capacità dell’Ateneo di attrarre finanziamenti per la ricerca attraverso bandi competitivi nazionali e internazionali

Nello sviluppo del piano edilizio ci sono la prosecuzione dei lavori a Manifattura Tabacchi di Rovereto e ai laboratori di Ingegneria a Mesiano, ma anche la realizzazione di nuove aule a Povo, nella Cittadella dello studente che sorgerà negli spazi di Trento Fiere e nel complesso di Santa Margherita, accanto al Collegio Bernardo Clesio

Un’accresciuta capacità di attrarre finanziamenti per la ricerca attraverso bandi competitivi nazionali e internazionali. È un punto di forza dell’Università di Trento che emerge con evidenza dal bilancio di previsione per il 2020, discusso e approvato oggi dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo. Sono circa 58 i milioni ottenuti tra progetti di ricerca comunitari (nell’ambito di Settimo programma quadro e Horizon 2020) e ministeriali (come il bando “Dipartimenti di eccellenza”) con un incremento di quasi 20 milioni rispetto al budget dell’anno scorso.
In generale, l’Università di Trento appare in salute. Il conto economico del prossimo esercizio, garantisce il pareggio tra costi e ricavi sulla cifra di 258 milioni e prevede l’utilizzo di riserve di patrimonio netto per 14,1 milioni (in parte formate da riserve vincolate di esercizi precedenti).
Il documento all’attenzione del Consiglio di amministrazione, riunito oggi a Palazzo Sardagna, include il bilancio di previsione per l’anno 2020, il bilancio di previsione triennale 2020-2022 e i prospetti di riclassificazione previsti dai decreti ministeriali relativi ai “nuovi principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università”.
Per quanto attiene il piano degli investimenti sono stati stanziati 30,9 milioni complessivi. Per 14,1 milioni sono interventi destinati allo sviluppo del piano edilizio finanziati con contributi in conto capitale da parte della Provincia autonoma di Trento per 11,4 milioni. Riguardano in particolare la prosecuzione dei lavori a Manifattura Tabacchi di Rovereto e ai laboratori di Ingegneria a Mesiano, ma anche la realizzazione di nuove aule a Povo, nella Cittadella dello studente che sorgerà negli spazi di Trento Fiere e nel complesso di Santa Margherita, accanto al Collegio Bernardo Clesio.
Si tratta inoltre di acquisti di impianti e attrezzature scientifiche e informatiche per 16,8 milioni, finanziati principalmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando ministeriale “Dipartimenti di eccellenza” (5,2 milioni) e dalla Provincia autonoma di Trento in particolare per il progetto di ricerca “Infrastruttura di Ricerca per la Biologia integrata – Irbio” del Dipartimento Cibio (6,3 milioni). Si precisa che per circa 4 milioni di attrezzature scientifiche le gare risultano già concluse e che sono in corso quelle per circa 1,5 milioni di euro.
In attesa della redazione dell’Atto di indirizzo per la ricerca e l’alta formazione universitaria 2020-2022, la Provincia garantisce continuità gestionale alle attività dell’Ateneo, prevedendo una quota base in linea con il quadriennio precedente.
I trasferimenti da parte della Provincia autonoma di Trento, sulla base dell’impegno assunto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e rilevati tra i contributi in conto esercizio, ammontano a 119,2 milioni di euro e sono ripartiti fra una quota base (111 milioni), destinata a dare continuità alle attività già in essere, una quota programmatica (1,1 milioni), assegnata per il finanziamento di specifici programmi di sviluppo già definiti in precedenza e residui di anni precedenti (2,8 milioni) riferiti a iniziative progettuali di interesse comune non ancora ultimate e una quota premiale relativa a valutazioni positive degli anni precedenti (4,3 milioni).
Come anticipato, per quanto attiene i ricavi propri, emerge la capacità dell’Ateneo trentino di attrarre finanziamenti per la ricerca (57,6 milioni) con un incremento rispetto al budget previsionale 2019 di quasi 20 milioni. La crescita di questa voce è determinata principalmente dal fatto che l’Ateneo, a seguito della partecipazione dello stesso a bandi competitivi nazionali e internazionali, è risultato beneficiario di consistenti finanziamenti sia da parte dell’Unione Europea, sia da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I finanziamenti di tale voce sono costituiti infatti da 28,1 milioni relativi a progetti di ricerca comunitari erogati nell’ambito del Settimo programma quadro e Horizon 2020 e da 22,8 relativi a finanziamenti del Ministero, per iniziative legate al bando “Dipartimenti di eccellenza” e al bando Miur 2017.
Significativi anche i proventi derivanti da ricerche commissionate e da trasferimento tecnologico (5,3 milioni) e la contribuzione studentesca per 20,5 milioni.
In riferimento ai costi, le spese per il personale strutturato di Ateneo, al netto dell’Irap, sono pari a 60,7 milioni per docenti e ricercatori, 2 milioni per esperti linguistici e a 30,3 milioni per personale tecnico amministrativo. Gli stessi sono stimati nel rispetto dei vincoli stabiliti dal patto di stabilità e dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda le altre voci a bilancio, le spese per interventi a favore degli studenti, al netto dell’Irap, ammontano a 23 milioni, di cui 10,4 milioni a favore dei dottorati di ricerca e 12,6 milioni a favore di studenti per il finanziamento di borse di studio volte, principalmente, a promuovere e valorizzare la mobilità internazionale e di altri servizi.
Di rilievo anche le spese strettamente legate alle attività di ricerca scientifica e diffusione dei risultati delle strutture accademiche di Ateneo che ammontano, compresi gli assegni di ricerca, a 38,3 milioni.
Tra le risorse previste a budget 2020, rilevano 4,3 milioni relativi ad iniziative e investimenti individuati nell’ambito del Piano strategico di Ateneo per il quinquennio 2017-2021, approvato nell’autunno. Tale documento riflette la visione pluriennale dell’Ateneo e le linee di indirizzo generali che ne guidano le attività.
I dati previsionali tengono inoltre conto delle risorse aggiuntive stanziate a rafforzamento del Piano strategico, destinate in particolare al supporto alla ricerca scientifica e all’inserimento di giovani ricercatori nelle attività di Ateneo (0,5 milioni).