Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
 
Media - Pressroom
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Comunicati stampa | Anticontraffazione: Europol chiama eCrime

Anticontraffazione: Europol chiama eCrime

La firma in occasione dell'Intellectual Property Crime Coordinated Coalition ©EuropolRob Wainwright e Antonino Alì firmano la convenzione ©EuropolRob Wainwright e Antonino Alì ©EuropolUn momento dei lavori dell'Intellectual Property Crime Coordinated Coalition ©Europol
application/pdfcs Europol_eCrime.pdf(PDF | 88 KB)
Trento
3 Agosto 2016

Anticontraffazione: Europol chiama eCrime

Firmato un protocollo d’intesa tra l’Unità di polizia europea e il gruppo di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento per unire le forze nella lotta ai farmaci falsificati, alla contraffazione, alla pirateria online e al commercio di prodotti di scarsa qualità

Le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale sono un problema diffuso e crescente a livello mondiale. Secondo Europol, il commercio internazionale di prodotti contraffatti rappresenta il 2,5% del commercio mondiale, (338 miliardi di dollari l’anno), l'equivalente del prodotto interno lordo di Paesi quali Austria o Irlanda e Repubblica Ceca insieme. Solo nell'Unione europea i prodotti contraffatti o piratati sono il 5% delle importazioni, per un valore di 85 miliardi di euro. E queste violazioni della proprietà intellettuale non solo hanno un impatto negativo sulle imprese ma producono anche altri effetti avversi economici e sociali, tra cui la perdita di migliaia di posti di lavoro. Inoltre, i prodotti contraffatti rappresentano una seria minaccia per la sicurezza e la salute dei consumatori in quanto fabbricati senza rispettare gli standard di garanzia previsti dall’Unione Europea. Casi recenti notificati dagli Stati membri dell'UE ad Europol riguardano, ad esempio, airbag e attrezzature mediche e dentistiche.

La lotta ai farmaci falsificati, alla contraffazione, alla pirateria online e al commercio di prodotti sub-standard che sono un rischio per la sicurezza e la salute pubblica è perciò una priorità di Europol. E Europol chiama eCrime, il gruppo di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.

L’Ufficio europeo di polizia ha infatti firmato nei giorni scorsi a L’Aja un protocollo d’intesa in ambito di anticontraffazione con eCrime. La firma è stata apposta durante la conferenza di lancio dell’Intellectual Property Crime Coordinated Coalition (IPC3), la nuova iniziativa congiunta di Europol e dell'European Union Intellectual Property Office (EUIPO) a tutela della proprietà intellettuale, che, incardinata presso Europol, fornirà sostegno operativo e tecnico alle forze dell’ordine e agli altri soggetti coinvolti nel contrasto alla contraffazione e alla pirateria online e offline.

A sottoscrivere l’accordo tra Europol e Facoltà di Giurisprudenza di Trento (eCrime) sono stati rispettivamente Rob Wainwright, direttore di Europol, e Antonino Alì, professore associato di diritto internazionale e membro di eCrime. Per l’Università di Trento hanno partecipato anche Andrea Di Nicola, professore aggregato di criminologia e coordinatore scientifico di eCrime, e Gabriele Baratto, ricercatore di eCrime e vice project-manager del progetto europeo Fakecare, coordinato da eCrime.

I rappresentanti delle due istituzioni incaricati di attuare l’accordo sono Andrea Di Nicola e Chris Vansteenkiste, direttore di IPC3.

«Con il memorandum – commenta Andrea Di Nicola – si crea un canale diretto tra eCrime (UniTrento) ed Europol finalizzato alla realizzazione di iniziative congiunte, alla fornitura di competenze, all'analisi e scambio di dati e trend, alla cooperazione reciproca nella realizzazione di progetti in materia di protezione della proprietà intellettuale. Nei prossimi anni i risultati delle ricerche applicate di eCrime potranno essere portati rapidamente a chi, a livello europeo, potrà utilizzarli a livello operativo per la sicurezza dei cittadini e delle imprese. Con questo accordo si consolida un rapporto di collaborazione nato a seguito dell’interesse di Europol verso “Fakecare”, progetto europeo coordinato da eCrime, cha ha sviluppato conoscenza e strumenti innovativi per la prevenzione e il contrasto del commercio di farmaci falsificati online».

Nella conferenza, alla quale hanno partecipato le maggiori istituzioni pubbliche e private del settore a livello europeo e mondiale, Europol oltre all’accordo con eCrime, unico referente accademico, ne ha firmati altri quattro: con IACC (International AntiCounterfeiting Coalition), UL (Underwriters laboratories), ETICS (European Testing Inspection and Certification System) e AAPA (Audiovisuals Anti-Piracy Alliance).

(e.b.)

Nelle foto Europol alcune immagini della firma nella conferenza IPC3.

Ufficio Stampa
via Calepina, 14 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 281131 - 1136
ufficio.stampa@unitn.it

Per visualizzare foto, video e ulteriori contenuti multimediali nell'area stampa scrivere per l'accredito a: ufficio.stampa@unitn.it http.//pressroom.unitn.it/dicono-di-noi/2017